Previdenza

Previdenza complementare
Oggi più che mai, pensare alla pensione non è un gesto lontano o riservato agli “altri tempi”. Con l’allungarsi della vita e il progressivo indebolimento del sistema pubblico, prendersi cura del proprio futuro previdenziale è una scelta di responsabilità e lucidità.
🔹 Perché pensare alla previdenza integrativa
Chi oggi ha meno di 50 anni riceverà con buona probabilità una pensione pubblica inferiore al 50% dell’ultimo reddito. Per molti, questo significa una brusca riduzione del tenore di vita al momento del pensionamento.
La previdenza complementare ti consente di:
- Integrare il reddito futuro in modo graduale e sostenibile
- Beneficiare di vantaggi fiscali importanti
- Accumulare un capitale in base ai tuoi obiettivi e tempi
🌟 Quali strumenti puoi valutare
Ti accompagno nella scelta del veicolo più adatto alla tua situazione, spiegandoti con chiarezza le caratteristiche e i benefici.
📆 Fondo Pensione Aperto
Un prodotto pensato per accumulare un capitale nel tempo, versando anche piccole somme periodiche.
Vantaggi:
- Deduzione fiscale fino a 5.164 € all’anno
- Riscatto totale o parziale in caso di necessità (malattia, acquisto prima casa, ecc.)
- Rendimento potenziale su più linee di investimento
💰 TFR in previdenza
Destinare il TFR a un fondo pensione è una scelta che può generare rendimento e risparmio fiscale. Spesso è più vantaggioso che lasciarlo in azienda.
Quando conviene:
- Se vuoi far fruttare il TFR invece che lasciarlo fermo
- Se desideri una tassazione agevolata al momento della pensione
🤝 Ti accompagno in ogni fase del percorso
Investire nella previdenza significa costruire una sicurezza futura, ma anche guadagnare libertà di scelta nel presente.
Ti offro:
- Analisi chiara e senza tecnicismi inutili
- Scenari realistici sulla tua pensione futura
- Soluzioni concrete, scalabili e flessibili
Una consulenza personalizzata per la tua pensione
La previdenza non è solo una questione di numeri, ma anche di visione. Ti aiuto a:
- Capire quanto ti servirà realmente
- Valutare quanto versare e con che frequenza
- Scegliere le linee più adatte al tuo profilo di rischio
- Rivedere il piano nel tempo, in base alla tua evoluzione personale e professionale
🌐 “Giorgia, 39 anni, ha iniziato con 80 euro al mese su un fondo pensione flessibile. Dopo 3 anni ha aumentato il versamento, con la serenità di poter modificare tutto in base alle sue esigenze familiari.”
🌐 Domande frequenti sulla previdenza
❓ Posso iniziare anche con piccole cifre?
Assolutamente sì. La forza della previdenza sta nella costanza, non nell’importo iniziale.
❓ Cosa succede se un anno non verso nulla?
Nessun problema: puoi sospendere e riprendere in qualsiasi momento.
❓ E se cambio idea?
Hai piena libertà di modificare importi, linee e modalità. La tua strategia si evolve con te.
❓ Meglio versare autonomamente o usare il TFR?
Possiamo valutarlo insieme, in base alla tua situazione lavorativa, fiscale e previdenziale.